Categoria: Anniversari & Ricordi
Metsola, presidente del Parlamento europeo: “Democrazia forte con una stampa forte”
Nella giornata del personale sanitario un grazie anche a chi è morto per fare informazione
Covid: non dimentichiamo il sacrificio dei giornalisti
ROMA – Ricorre oggi la seconda Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, dedicata anche alla
Nella giornata della memoria spunta il verbale dell’aguzzino Pietro Koch che lo catturò
Nonno Fritz trucidato ad Auschwitz
Il 28 gennaio di 50 anni fa la scomparsa del giornalista autore de “Il deserto dei Tartari”
Dino Buzzati, il mistero del quotidiano
Alla vigilia del 43° anniversario della morte lo ricordiamo con un reportage autobiografico
Mario Francese, Maestro del giornalismo d’inchiesta
“È un potere, ma soltanto nella misura in cui opera come portavoce del cittadino”
Sergio Lepri, il giornalismo inteso come servizio
A Mediaset ricerca, innovazione, sfide professionali per “informare senza annoiare”
Tg5, 30 anni di storia italiana
Franco Siddi ricorda quel “biglietto di sola andata”: “Non avrò più ruoli nella categoria”
Sassoli: “Il giornalismo non è una porta girevole”
Francobollo e festa. Il ministro Giorgetti: “Attuali i valori del fondatore Teodoro Mayer”
Il Piccolo: la sentinella dei Balcani ha 140 anni
L’invidiabile traguardo del settimanale diocesano diretto da Lorenzo Del Boca
Il Monte Rosa, 160 anni di storia in Valsesia
Delegazione guidata dall’editore Fabio Squillante in occasione del 20° della fondazione
Mattarella riceve Agenzia Nova al Quirinale
Gli sconquassi causati dalla legge del 1981 e il “buco di cassa” di 650mila euro al giorno
Inpgi e 416, la profezia di Franz … 27 anni fa
ROMA – È passata quasi inosservata nell’estate scorsa, ed esattamente il 5 agosto, la ricorrenza del 40° anniversario della legge n. 416 del 1981. Una normativa, purtroppo,
“È un nostro dovere tramandare la passione e la tensione etica del giornalista”
Lamorgese: “L’insegnamento di Giancarlo Siani”
Domani alla Camera dei deputati nel 36° anniversario dell’omicidio del cronista campano
Giancarlo Siani continua a parlare
Il ministro Elena Bonetti visita la redazione dell’Avvenire di Calabria nel 74° anniversario
La straordinaria forza dei settimanali cattolici
Metsola, presidente del Parlamento europeo: “Democrazia forte con una stampa forte”
Nella giornata del personale sanitario un grazie anche a chi è morto per fare informazione
Covid: non dimentichiamo il sacrificio dei giornalisti
ROMA – Ricorre oggi la seconda Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, dedicata anche alla
Nella giornata della memoria spunta il verbale dell’aguzzino Pietro Koch che lo catturò
Nonno Fritz trucidato ad Auschwitz
Il 28 gennaio di 50 anni fa la scomparsa del giornalista autore de “Il deserto dei Tartari”
Dino Buzzati, il mistero del quotidiano
Alla vigilia del 43° anniversario della morte lo ricordiamo con un reportage autobiografico
Mario Francese, Maestro del giornalismo d’inchiesta
“È un potere, ma soltanto nella misura in cui opera come portavoce del cittadino”
Sergio Lepri, il giornalismo inteso come servizio
A Mediaset ricerca, innovazione, sfide professionali per “informare senza annoiare”
Tg5, 30 anni di storia italiana
Franco Siddi ricorda quel “biglietto di sola andata”: “Non avrò più ruoli nella categoria”
Sassoli: “Il giornalismo non è una porta girevole”
Francobollo e festa. Il ministro Giorgetti: “Attuali i valori del fondatore Teodoro Mayer”
Il Piccolo: la sentinella dei Balcani ha 140 anni
L’invidiabile traguardo del settimanale diocesano diretto da Lorenzo Del Boca
Il Monte Rosa, 160 anni di storia in Valsesia
Delegazione guidata dall’editore Fabio Squillante in occasione del 20° della fondazione
Mattarella riceve Agenzia Nova al Quirinale
Gli sconquassi causati dalla legge del 1981 e il “buco di cassa” di 650mila euro al giorno
Inpgi e 416, la profezia di Franz … 27 anni fa
ROMA – È passata quasi inosservata nell’estate scorsa, ed esattamente il 5 agosto, la ricorrenza del 40° anniversario della legge n. 416 del 1981. Una normativa, purtroppo,
“È un nostro dovere tramandare la passione e la tensione etica del giornalista”
Lamorgese: “L’insegnamento di Giancarlo Siani”
Domani alla Camera dei deputati nel 36° anniversario dell’omicidio del cronista campano
Giancarlo Siani continua a parlare
Il ministro Elena Bonetti visita la redazione dell’Avvenire di Calabria nel 74° anniversario