Il presidente della Regione Puglia ricorda la lezione del giornalista assassinato a Cinisi

Con Peppino Impastato sentinelle della legalità

BARI – Il 9 maggio di quarant’anni fa, mentre a Roma veniva ritrovato il corpo di Aldo Moro, assassinato dalle Br, la mafia a Cinisi ammazzava un giovane militante e giornalista, Peppino Impastato. Peppino, attraverso una piccola

Leggi tutto

Tra i fondatori della Lombarda, è l’unico italiano insignito del Premio per la pace

Ernesto Teodoro Moneta, un giornalista da Nobel

ROMA – Ricorre oggi il centenario della morte di Ernesto Teodoro Moneta scomparso a Milano il 10 febbraio del 1918, all’età di 84 anni. Patriota risorgimentale e seguace di Garibaldi, Teodoro Moneta, assunse nel 1867 la direzione de Il Secolo, trasformandolo in breve tempo nel quotidiano, di orientamento radicale, più…

Leggi tutto

Fiaccolate silenziose in 110 città italiane a due anni dall’omicidio del ricercatore

Piazze in giallo per Giulio Regeni: “Verità!”

ROMA – Centinaia di persone sono scese in piazza a Roma, a Montecitorio, a due anni dall’omicidio di Giulio Regeni, il ricercatore di Fiumicello scomparso al Cairo, in Egitto, il 25 gennaio 2016 e ritrovato cadavere il 3 febbraio

Leggi tutto

Scritti da due giornalisti, Anna Lavatelli e Giovanni Tesio: li propone Interlinea

Due libri per non dimenticare l’olocausto

NOVARA – Con la ricorrenza degli 80 anni dalla promulgazione delle leggi fasciste sulla razza (11 novembre 1938), alla vigilia del “Giorno della memoria” (27 gennaio) che commemora le vittime dell’Olocausto, e in coincidenza con la nomina a senatore a vita di una sopravvissuta dei campi di concentramento nazisti, Liliana…

Leggi tutto

La Stampa celebra il suo più grande direttore. Il segreto? Cura maniacale dei dettagli

Il “quotidiano popolare” di Giulio De Benedetti

TORINO – La Stampa commemora il suo direttore Giulio De Benedetti, in occasione dei quarant’anni dalla sua morte, avvenuta nella notte tra il 14 e 15 gennaio 1978. Il ricordo è affidato alla firma di Alberto Sinigaglia, presidente

Leggi tutto

Il 7 gennaio 2015 la strage nella sede del giornale a Parigi, che oggi piange e lotta

Charlie Hebdo 3 anni dopo: la Francia ricorda

PARIGI (Francia) – “Tre anni dopo, dalla memoria alla lotta”: nel giorno delle commemorazioni dell’attentato contro la redazione di Charlie Hebdo – il 7 gennaio 2015, con 12 persone uccise sotto ai colpi dei kalashnikov dei fratelli

Leggi tutto