Categoria: Anniversari & Ricordi
I 130 anni del quotidiano di New York più diffuso in Usa: vanta ben 37 premi Pulitzer
Antonio Guterres: “Il giornalismo è un servizio alla causa della libertà”
Onu: 71° dell’Associazione corrispondenti
Un inedito Campionissimo nel libro di Giampiero Petrucci e Fabio Bellisario
Coppi 1945, una primavera a Roma
ROMA – “Coppi 1945, una primavera a Roma. Fausto, Nulli e la Società Sportiva Lazio” (Edizioni Eraclea, pagine 164, 13 euro) è il libro di Giampiero Petrucci e Fabio Bellisario che, per la prima volta, indaga a fondo il periodo meno conosciuto della leggendaria vicenda agonistica e umana di Fausto Coppi:…
A Torino un convegno in occasione delle tre mostre sui 135 anni del quotidiano
Gazzetta del Popolo, specchio della storia
La penna di Mattia Feltri celebra i 70 anni della tragedia di Superga
La Stampa fa rivivere il Grande Torino
110 anni fa nasceva uno dei più grandi giornalisti del nostro Paese: un vero mito
Montanelli e il cinema: piccolo, grande amore
ROMA – Indro Montanelli e il cinema: a raccontare il rapporto con la nona arte è lo stesso giornalista, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909, centodieci anni fa. Il direttore e fondatore de Il Giornale ne parla
Tre sedi espositive e tre eventi per raccontare il quotidiano di Torino chiuso nel 1983
La Gazzetta del Popolo rivive in una mostra
Una tavola rotonda e l’intitolazione della Sala riunioni del Consiglio dell’Ordine
Puglia: l’Odg omaggia Alessandro Leogrande
Un ricco calendario di eventi presentato dal direttore Francesco Carrassi
La Nazione festeggia 160 anni di storia
FIRENZE – Al via le celebrazioni per i 160 anni del quotidiano “La Nazione”, fondato il 19 luglio 1859 dall’illustre patriota risorgimentale Bettino Ricasoli, secondo presidente del Consiglio del Regno d’Italia dopo Cavour. Un
Mattarella a 25 anni dall’agguato: “Hanno spezzato due vite e trafitto la libertà”
“Ilaria e Miran, esempio per tutta l’informazione”
ROMA – «L’uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin lacera profondamente, a 25 anni di distanza, la coscienza civile del nostro Paese e suona drammatico monito del prezzo che si può pagare nel servire la causa della libertà
Salini: “È il modo più giusto per tenere viva la memoria di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin”
“In Rai un nucleo di giornalismo investigativo”
ROMA – In Rai nascerà un nucleo di giornalismo investigativo, che si affiancherà al gruppo di giornalisti che avrà il compito di svelare e smontare fake news. Lo ha annunciato l’amministratore delegato della Rai, Fabrizio Salini,
Domani sera in via Orazio a Roma si ritroveranno la sorella, i colleghi e gli amici
Mino Pecorelli, tutti sul luogo dell’agguato
ROMA – Domani, mercoledì 20 marzo, alle 20.40, in via Orazio, nel quartiere Prati, nel punto esatto in cui venne assassinato 40 anni fa a colpi d’arma da fuoco, Mino Pecorelli sarà ricordato da familiari, amici e giornalisti
Un cospicuo fondo con gli atti e le denunce dei genitori della giornalista uccisa
Ilaria Alpi, tutte le carte alla Fondazione Murialdi
ROMA – Un lascito importante quello destinato, in questi giorni, alla Fondazione per il giornalismo Paolo Murialdi, che si è vista consegnare un cospicuo fondo archivistico contenente la documentazione degli sforzi, delle denunce
Grazie a Tim Berners Lee che rese pubblico il “www” e creò il world wide web
30 anni di web per tutti
ROMA – È bello festeggiare oggi i 30 anni del web, sapendo che lo faremo ancora l’anno prossimo (il primo sito) e il successivo (il primo software scaricabile online) e ancora un’ultima volta nel 2023, perché in realtà fu quello
Mattarella ricorda il giornalista che “fece onore alla sua responsabilità professionale”
“Mario Francese, emblema della libera stampa”
Onu: 71° dell’Associazione corrispondenti
Coppi 1945, una primavera a Roma

ROMA – “Coppi 1945, una primavera a Roma. Fausto, Nulli e la Società Sportiva Lazio” (Edizioni Eraclea, pagine 164, 13 euro) è il libro di Giampiero Petrucci e Fabio Bellisario che, per la prima volta, indaga a fondo il periodo meno conosciuto della leggendaria vicenda agonistica e umana di Fausto Coppi:…
Gazzetta del Popolo, specchio della storia
La Stampa fa rivivere il Grande Torino
Montanelli e il cinema: piccolo, grande amore
ROMA – Indro Montanelli e il cinema: a raccontare il rapporto con la nona arte è lo stesso giornalista, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909, centodieci anni fa. Il direttore e fondatore de Il Giornale ne parla
La Gazzetta del Popolo rivive in una mostra
Puglia: l’Odg omaggia Alessandro Leogrande
La Nazione festeggia 160 anni di storia
FIRENZE – Al via le celebrazioni per i 160 anni del quotidiano “La Nazione”, fondato il 19 luglio 1859 dall’illustre patriota risorgimentale Bettino Ricasoli, secondo presidente del Consiglio del Regno d’Italia dopo Cavour. Un
“Ilaria e Miran, esempio per tutta l’informazione”
ROMA – «L’uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin lacera profondamente, a 25 anni di distanza, la coscienza civile del nostro Paese e suona drammatico monito del prezzo che si può pagare nel servire la causa della libertà
“In Rai un nucleo di giornalismo investigativo”
ROMA – In Rai nascerà un nucleo di giornalismo investigativo, che si affiancherà al gruppo di giornalisti che avrà il compito di svelare e smontare fake news. Lo ha annunciato l’amministratore delegato della Rai, Fabrizio Salini,
Mino Pecorelli, tutti sul luogo dell’agguato
ROMA – Domani, mercoledì 20 marzo, alle 20.40, in via Orazio, nel quartiere Prati, nel punto esatto in cui venne assassinato 40 anni fa a colpi d’arma da fuoco, Mino Pecorelli sarà ricordato da familiari, amici e giornalisti
Ilaria Alpi, tutte le carte alla Fondazione Murialdi
ROMA – Un lascito importante quello destinato, in questi giorni, alla Fondazione per il giornalismo Paolo Murialdi, che si è vista consegnare un cospicuo fondo archivistico contenente la documentazione degli sforzi, delle denunce
30 anni di web per tutti
ROMA – È bello festeggiare oggi i 30 anni del web, sapendo che lo faremo ancora l’anno prossimo (il primo sito) e il successivo (il primo software scaricabile online) e ancora un’ultima volta nel 2023, perché in realtà fu quello