Categoria: Anniversari & Ricordi
“Non mi interessa per chi vota. Cerchi di non farmelo sapere dalle cose che scrive”
Un convegno lunedì 16 settembre in Fondazione e il libro di Giancarlo Tartaglia
100 anni fa nasceva Paolo Murialdi
Il Consiglio nazionale dedica l’ultimo anno ai giovani che iniziano la professione
L’Ordine dei giornalisti ricorda Simone Camilli
Marino Bartoletti ricorda il Maestro: “La riconoscenza non si esaurisce con gli anni!”
Caro Gianni Brera, il giornalismo ti deve tutto
Emesso per celebrare i 100 anni dalla nascita del grande giornalista sportivo
Gianni Brera, un mito in un francobollo
Mattarella: “Ha tenuto a battesimo la Rai e poi il pluralismo delle emittenti televisive”
Mike Bongiorno, la sua allegria nella storia della tv
Tre giorni di eventi a Vigata: oggi lo scrittore siciliano avrebbe compiuto 94 anni
“Buon compleanno, maestro Camilleri!”
AGRIGENTO – Si chiama “Buon compleanno maestro!” il tributo ad Andrea Camilleri al via oggi al parco ferroviario di Porto Empedocle. L’autore televisivo e scrittore oggi avrebbe compiuto 94 anni e quindi Fondazione FS,
Domani “Mediaset Extra” lo festeggia con 24 ore di programmazione su di lui
“Bboni”, gli 81 anni di Maurizio Costanzo
Amici, colleghi e parenti della giornalista Rai si ritrovano ogni anno nelle Marche
Ferragosto in ricordo di Maria Grazia Capulli
Alla scrivania preferì gli scenari di guerra. Aveva 35 anni. È stato ucciso 5 anni fa
Simone Camilli, un eroe del giornalismo vero
Appello dell’Aser al ministro della Giustizia: “Desecretare e digitalizzare gli atti”
“Via il segreto di Stato sulla strage di Bologna”
La frase del giorno di Primo Levi
Oggi in tanti ne celebrano le virtù, ma al suo funerale c’erano solo pochissimi amici
Guareschi, 51 anni fa ci lasciava un mito
Amori, guerra, viaggi, giornalismo e letteratura: soggetto cinematografico a tutto tondo
120 anni fa nasceva un genio: Hemingway
27 anni fa la mafia uccideva in via D’Amelio a Palermo il magistrato eroe
La frase del giorno di Paolo Borsellino
ROMA – La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a
“Non mi interessa per chi vota. Cerchi di non farmelo sapere dalle cose che scrive”
Un convegno lunedì 16 settembre in Fondazione e il libro di Giancarlo Tartaglia
100 anni fa nasceva Paolo Murialdi
Il Consiglio nazionale dedica l’ultimo anno ai giovani che iniziano la professione
L’Ordine dei giornalisti ricorda Simone Camilli
Marino Bartoletti ricorda il Maestro: “La riconoscenza non si esaurisce con gli anni!”
Caro Gianni Brera, il giornalismo ti deve tutto
Emesso per celebrare i 100 anni dalla nascita del grande giornalista sportivo
Gianni Brera, un mito in un francobollo
Mattarella: “Ha tenuto a battesimo la Rai e poi il pluralismo delle emittenti televisive”
Mike Bongiorno, la sua allegria nella storia della tv
Tre giorni di eventi a Vigata: oggi lo scrittore siciliano avrebbe compiuto 94 anni
“Buon compleanno, maestro Camilleri!”
AGRIGENTO – Si chiama “Buon compleanno maestro!” il tributo ad Andrea Camilleri al via oggi al parco ferroviario di Porto Empedocle. L’autore televisivo e scrittore oggi avrebbe compiuto 94 anni e quindi Fondazione FS,
Domani “Mediaset Extra” lo festeggia con 24 ore di programmazione su di lui
“Bboni”, gli 81 anni di Maurizio Costanzo
Amici, colleghi e parenti della giornalista Rai si ritrovano ogni anno nelle Marche
Ferragosto in ricordo di Maria Grazia Capulli
Alla scrivania preferì gli scenari di guerra. Aveva 35 anni. È stato ucciso 5 anni fa
Simone Camilli, un eroe del giornalismo vero
Appello dell’Aser al ministro della Giustizia: “Desecretare e digitalizzare gli atti”
“Via il segreto di Stato sulla strage di Bologna”
La frase del giorno di Primo Levi
Oggi in tanti ne celebrano le virtù, ma al suo funerale c’erano solo pochissimi amici
Guareschi, 51 anni fa ci lasciava un mito
Amori, guerra, viaggi, giornalismo e letteratura: soggetto cinematografico a tutto tondo
120 anni fa nasceva un genio: Hemingway
27 anni fa la mafia uccideva in via D’Amelio a Palermo il magistrato eroe
La frase del giorno di Paolo Borsellino
ROMA – La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a