Autore: Redazione
Reggio TV: nessun giornalista sarà licenziato
REGGIO CALABRIA – Nessuno dei 7 giornalisti dell’emittente televisiva “Reggio TV” perderà il posto di lavoro. La procedura di licenziamento collettivo per 6 dei 7 giornalisti, avviata il 15 novembre scorso dall’Alfa Gì Produzioni Editoriali ai sensi della legge 223/91, è stata ritirata grazie all’accordo sottoscritto con il Sindacato Giornalisti…
Anche la Stampa greca domani a Civita
CIVITA (Cosenza) – Ci sarà anche la giornalista greca Angeliki Gypaki, componente della Segreteria del Sindacato nazionale della Stampa greca (Juadn), domani, 1° maggio, a Civita, al fianco dei vertici della Fnsi, in occasione della “Giornata dell’informazione” (appuntamento alle ore 16 all’Ecomuseo), promossa dal Circolo della Stampa Pollino-Sibaritide, dall’Ordine e dal…
Lutto per il sacerdote giornalista Pino Strangio
SAN LUCA (Reggio Calabria) – Un grave lutto ha colpito il sacerdote giornalista don Pino Strangio, consigliere nazionale della Fnsi e segretario regionale dell’Ucsi Calabria, e suo fratello Antonio, corrispondente della “Gazzetta del Sud”. Ieri pomeriggio è morto il padre Domenico, 83 anni, che circa un mese fa era stato…
Torna il Festival del giornalismo di Perugia
PERUGIA – L’avventura del crowdfunding, la ricerca di nuovi modelli di business, il futuro dei media in Africa, l’effetto delle rivelazioni di Edward Snowden sul giornalismo, lo stato dei media indipendenti in Russia; la Siria, la guerra, i media e le verità, l’approssimarsi dell’era all-digital, il giornalismo economico-finanzario in Sud…
Illegittimo licenziamento della giornalista Perito
COSENZA – Il Tribunale di Cosenza ha dichiarato illegittimo il licenziamento “orale” della giornalista Iole Perito, ad opera del “Cosenza Calcio 1914”, riconoscendo la natura subordinata a tempo indeterminato e full-time del rapporto di lavoro nelle mansioni di capo ufficio stampa con la qualifica di caporedattore prevista dal contratto nazionale di lavoro…
L’Ora della solidarietà di Gazzetta del Sud
MESSINA – Il Comitato di redazione della Gazzetta del Sud esprime “fraterna vicinanza e sincera stima nei confronti dei giornalisti del quotidiano «L’Ora della Calabria», vittime di perversi intrecci editoriali che hanno mortificato il lavoro di colleghi impegnati a garantire il pluralismo dell’informazione”. “La chiusura del giornale – afferma il…
La Calabria dice addio a Salvatore Santagata
CATANZARO – Lutto nel giornalismo calabrese: è morto, a 76 anni, Salvatore Santagata. Nato ad Acri (Cs) il 9 giugno 1937, era giornalista professionista iscritto all’Ordine dal 1 luglio 1964. Era malato da tempo. Oltre a ricoprire, per 26 anni, il ruolo di Capo Ufficio stampa del Consiglio regionale della…
L’Ora: l’Antimafia incontra i giornalisti
REGGIO CALABRIA – Quasi un’ora di colloquio e, alla fine, l’impegno: “Ci rivedremo a Roma. Fateci avere il materiale necessario e faremo di tutto per darvi una mano”. E’ quanto hanno assicurato i componenti della Commissione antimafia, in questi giorni in Calabria, che ieri sera hanno incontrato hanno incontrato, a Reggio,…
1 Maggio: Fnsi in Calabria per la libertà e il lavoro
CIVITA (Cosenza) – “Non c’è libertà senza lavoro. In una delle stagioni più drammatiche per il Paese, caratterizzata dal protrarsi della crisi economica, dalla mancanza di lavoro e dall’insostenibile pressione fiscale, che non fanno altro che alimentare lo stato di forte difficoltà, precarietà e instabilità delle famiglie italiane, i giornalisti sono…
Libri: Franz Foti presenta “I Disarmati”
REGGIO CALABRIA – Sarà, non a caso, Reggio Calabria, terra natia di Franz Foti, docente di Comunicazione pubblica e istituzionale all’Università statale dell’Insubria di Varese, giornalista e già presidente della Commissione Cultura dell’Ordine nazionale dei giornalisti, ad ospitare la prima presentazione del saggio “I disarmati – Ceti medi al crepuscolo,…
Del Boca: “La libertà è anche nella busta paga”
ROMA – “Giornalisti Italia è uno strumento veramente efficace per sapere tempestivamente le cose sul mondo dell’informazione, soprattutto perché i giornalisti non amano parlare di se stessi”. Lorenzo Del Boca, presidente emerito dell’Ordine dei giornalisti (che ha guidato per tre mandati e del quale è consigliere nazionale) e della Fnsi (di…
Trieste: un giardino in ricordo dei giornalisti uccisi
TRIESTE – Nel ventennale delle tragedie di Mostar e Mogadiscio, nelle quali persero la vita i giornalisti e operatori dell’informazione triestini Marco Luchetta, Alessandro Ota, Dario D’Angelo e Miran Hrovatin (con Ilaria Alpi), la Commissione Toponomastica del Comune di Trieste ha accolto la richiesta
La vignetta di Sergio Staino per l’Ora della Calabria
Trieste: il Comitato Portuale esclude Il Piccolo
TRIESTE – Domani, martedì 29 aprile, con inizio alle ore 11, si svolgerà a Trieste una riunione del Comitato Portuale “aperto agli organi di informazione con l’unica eccezione dei rappresentanti della testata «Il Piccolo». Tale scelta è motivata da un prolungato atteggiamento denigratorio del primo porto d’Italia per traffico complessivo,…