Anche il leader della Cgil ha sottoscritto la solidarietà ai giornalisti oggi in sciopero

La Camusso firma per “La Voce di Romagna”

RIMINI – Susanna Camusso, a Rimini per le Giornate del Lavoro della Cgil, ha aderito alla raccolta di firme di solidarietà lanciata da un gruppo di giornalisti de “La Voce di Romagna” a sostegno dello stato di agitazione permanente e della giornata di sciopero di oggi, lunedì 5 maggio, proclamati dall’assemblea…

Leggi tutto

“Finanziamento pubblico a chi garantisce pluralità dell’informazione e libertà”

L’Ora: “Il ministro Lanzetta in linea con la Fnsi”

RENDE (Cosenza) – “E’ stato un incontro toccante quello di oggi con il ministro agli Affari regionali, Maria Carmela Lanzetta, e non solo per lo sprone che ha dato a tutta la redazione per la continuazione della nostra battaglia in difesa della testata e dei posti di lavoro. La sua…

Leggi tutto

Redattori e collaboratori in lotta contro la chiusura del giornale decisa dal liquidatore

L’Ora, presidiata anche la redazione di Siderno

SIDERNO (Reggio Calabria) – Anche i giornalisti della Locride de “L’Ora della Calabria” hanno presidiato la redazione di Siderno, nell’ambito dell’occupazione che vede coinvolte le sedi di Rende e Reggio Calabria a seguito dello stop delle pubblicazioni della testata.

Leggi tutto

Ha messo a disposizione una sala del Ministero per una manifestazione pubblica

ll ministro Lanzetta nella redazione dell’Ora

RENDE (Cosenza) – Il ministro  degli Affari Regionali, Maria Carmela Lanzetta, alle 13 di oggi, ha incontrato i giornalisti dell’Ora della Calabria, nella redazione centrale dell’Ora della Calabria in stato di occupazione. L’ex sindaco di Monasterace si è impegnata a portare il caso del quotidiano calabrese

Leggi tutto

La registrazione integrale della manifestazione su lavoro e libertà in Calabria

Fnsi: “Nessun giornalista deve sentirsi solo”

CIVITA (Cosenza) – La registrazione integrale del 1° Maggio a Civita, l’antico borgo arbëreshë del Pollino cosentino che ha ospitato la manifestazione per la libertà e il lavoro, nell’ambito della VII Giornata dell’Informazione in Calabria, inserita nel calendario delle celebrazioni per il 40° anniversario della costituzione del Sindacato Giornalisti della Calabria. La Fnsi,

Leggi tutto

Il Pd assicura: “Favoriremo una soluzione urgente e solida”. Cuperlo: “Occorre serietà”

Camusso a “l’Unità”: “Giornale bene prezioso”

ROMA – “Stiamo seguendo da vicino la situazione dell’Unità”. Così il vicesegretario Lorenzo Guerini e il tesoriere del Partito democratico Francesco Bonifazi replicano alla lettera del cdr, apparsa il 1° maggio sul quotidiano fondato da Antonio Gramsci. “Facciamo nostre – sottolineano Guerini e Bonifazi – le preoccupazioni dei lavoratori dell’Unità,…

Leggi tutto

Celebrata a Cagliari la VII Giornata della memoria delle vittime di mafia e terrorismo

Il sangue dei giornalisti per la libertà di stampa

CAGLIARI – “Il ricordo di quanti, in Italia, hanno perso la vita colpiti dalla violenza criminale e dal terrorismo, per spegnerne le loro voci di libertà e intimidire tutta l’informazione, è un omaggio di riconoscenza unito all’impegno permanente per la libertà”. Lo ha detto, oggi a Cagliari, il segretario generale della…

Leggi tutto

Rapporto di Amnesty International sul Pakistan: minacce, atti di violenza e omicidi

Caro giornalista, “C’è una pallottola per te”

KARACHI (Pakistan) – Secondo un rapporto diffuso da Amnesty International, dal titolo “C’è una pallottola per te”, i giornalisti del Pakistan vivono sotto la costante minaccia di omicidi, intimidazioni e atti di violenza da parte di servizi segreti, partiti politici e gruppi armati come i talebani. Le autorità non fanno…

Leggi tutto

Aveva 53 anni. Ha lavorato per la Gazzetta del Sud, Il Secolo d’Italia, Cult e La Sicilia

Morta la giornalista Anna Maria Ermigiotti

MODICA (Ragusa) – Giornalismo siciliano in lutto per la scomparsa di Anna Maria Ermigiotti, 53 anni. Ha lottato per mesi con coraggio e determinazione contro una brutta malattia che, stamane alle 11, non le ha lasciato scampo. Nata in Venezuela il 22 gennaio 1961, aveva conseguito la maturità classica al…

Leggi tutto

Lunedì a Firenze i funerali del giornalista, storico volto del programma “90° minuto”

Addio Marcello Giannini, elevò il rumore a notizia

FIRENZE –  Si svolgeranno lunedì 5 maggio, alle ore 11 nella chiesa dei Santi Fiorentini, in via Cento Stelle a Firenze, i funerali del giornalista Marcello Giannini, storico volto di “90° minuto”,  per anni appuntamento fisso per milioni di italiani per  vedere i gol realizzati nelle partite del campionato di serie…

Leggi tutto

Conduttore del Tg1, da qualche anno combatteva con una grave malattia

Addio al giornalista Stefano Campagna, 51 anni

ROMA – Grave lutto per il giornalismo televisivo. a soli 51 anni è morto Stefano Campagna. Da qualche anno era stato colpito da una grave malattia. Nato a Roma il 21 novembre 1962, laureato in Scienze Politiche, era giornalista professionista iscritto all’Ordine del Lazio dal 10 ottobre 1995. In Rai…

Leggi tutto

Con Carlo Parisi e Lorenzo Del Boca. Il prefetto di Cosenza convoca tutti per il 9

Franco Siddi visita la redazione occupata dell’Ora

RENDE (Cosenza) – Il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, ha fatto visita, stamane a Rende, alla redazione de “l’Ora della Calabria” occupata dai giornalisti contro la brutale sospensione delle pubblicazioni cartacee e la cancellazione dell’edizione on line da parte del liquidatore

Leggi tutto