Autore: Redazione
L’Abruzzo piange “Gigino” Braccili
“Internet ha sempre più potere, anche politico”
ROMA – “Siamo perennemente connessi e siamo disposti, spesso inconsapevolmente, a consegnare informazioni in cambio di vantaggi o comodità. Quasi attoniti davanti alla ‘grande fiera delle meraviglie’ dei prodotti digitali”. Parola di Antonello Soro, Garante per la Privacy. Riportiamo, di seguito, i passi salienti della relazione del Garante per il 2013:…
Rai: mercoledì audizioni a Palazzo San Macuto
ROMA – Mercoledì 11 giugno, alle ore 14, la Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, presieduta da Roberto Fico (M5S), presso Palazzo San Macuto, svolgerà il seguito dell’audizione del presidente Anna Maria Tarantola e dei componenti del Consiglio di amministrazione della Rai. L’appuntamento verrà trasmesso…
Premio Losardo a Bianconi, Feo e Ricucci
CETRARO (Cosenza) – La XII edizione del Premio Giovanni Losardo ha premiato i giornalisti Giovanni Bianconi (Corriere della Sera), Fabrizio Feo (Tg3) e Amedeo Ricucci (reporter di guerra della Rai). Il Premio Losardo, organizzato a Cetraro, nell’alto tirreno cosentino, è intitolato al dirigente del Pci e funzionario della Procura della Repubblica di…
Siddi: “Rai, da Renzi un bel segnale di svolta”
PADOVA – “Parlando di esigenza di riformare le regole Rai, a partire da governance e antitrust, Renzi ci ha dato oggi un bel segnale sulla svolta rilevante che intende avviare per il servizio pubblico”. A sottolinearlo oggi, a Padova, è stato Franco Siddi, segretario generale della Federazione Nazionale della Stampa…
Torna il Candido, 53 anni dopo Guareschi
ROMA – La casa editrice Pagine, con l’editore Luciano Lucarini, annuncia il ritorno del Candido, la storica rivista settimanale protagonista della vita politica italiana del secondo dopoguerra che fu diretta da Giovannino Guareschi dal 1945 al ’57. Il Candido di Giovannino Guareschi, Giaci Mondaini, Carletto Manzoni, Giovanni Mosca, usciva nel dicembre…
Pronto il XXXV Premio Ischia di Giornalismo
ISCHIA (Napoli) – Tutto pronto per la XXXV edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, in programma il 27 e 28 giugno prossimi a Lacco Ameno. Venerdì 27, alle ore 15 in piazza Santa Restituta, con la diretta su Sky Tg24 Pomeriggio, la manifestazione avrà inizio con una tavola rotonda su…
Quale futuro per Il Quotidiano della Calabria?
REGGIO CALABRIA – Il futuro del Quotidiano della Calabria, che il 30 settembre vedrà scadere i benefici degli ammortizzatori sociali, è stato al centro di un incontro tra il Comitato di redazione e la Fnsi- Sindacato Giornalisti della Calabria. Oggi a Reggio Calabria, nella sede del Sindacato dei giornalisti, sono stati,…
Contratto giornalisti Fieg Fnsi alla stretta finale
ROMA – Disco verde dalla Giunta Esecutiva della Fnsi e dalla Consulta delle Associazioni Regionali di Stampa (solo un astenuto per parte) alla stretta finale sul contratto nazionale di lavoro giornalistico Fieg-Fnsi. Il segretario generale Franco Siddi è stato, infatti, autorizzato a chiudere al più presto, assieme al direttore Giancarlo…
Addio Alberto Cecchi, politico e giornalista
FIRENZE – Saranno celebrati oggi, in forma privata, i funerali di Alberto Cecchi, giornalista ed ex deputato del Pci. A dare la notizia della scomparsa è stata la Sezione di Firenze dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, ricordandone “l’impagabile cultura, rigore morale, gentilezza, bontà d’animo”. Nato a Firenze il 31 agosto 1924,…
Rai: 27 giornalisti della Tgr a Bruxelles
BRUXELLES (Belgio) – Ventisette giornalisti della Testata Giornalistica Regionale della Rai, in rappresentanza di tutte le redazioni regionali (comprese quelle che curano i Tg per le minoranze linguistiche tedesca, ladina e slovena) sono da oggi a Bruxelles, su invito della Commissione Europea, per un seminario di formazione e aggiornamento sui…
Corriere.it: contatti gonfiati?
Usigrai: niente sciopero l’11 giugno
L’Unità: oggi un altro giorno di sciopero
ROMA – Sulla pelle dei lavoratori e alle spalle dei lettori, si stanno portando avanti manovre che minano il futuro de l’Unità. Il “giorno decisivo” è stato il giorno dell’ennesimo rinvio. L’assemblea dei soci, chiamata a decidere sulla ricapitalizzazione o su una liquidazione della società, ha rinviato