Inpgi, soccorso rosso dalla Cassazione
ROMA – Può essere certamente definita “storica” la sentenza-trattato con cui le Sezioni Unite Civili della Cassazione, presiedute da Giacomo Travaglino, hanno
ROMA – Può essere certamente definita “storica” la sentenza-trattato con cui le Sezioni Unite Civili della Cassazione, presiedute da Giacomo Travaglino, hanno
ROMA – Le norme vigenti che obbligano il giudice a punire con il carcere il reato di diffamazione a mezzo della stampa o della radiotelevisione, aggravata
ROMA – Per i giornalisti è andata abbastanza bene perché è stato, finalmente, cancellato l’articolo 13 della legge sulla stampa (n. 47 del 1948) che faceva scattare
ROMA – È circolata ieri sera la voce, purtroppo non smentita, che il “congelamento” del Commissariamento dell’Inpgi per altri 6 mesi, fino al 31 dicembre 2021, proposto
ROMA – Importante principio riconfermato dalla Cassazione in tema di interviste giornalistiche ritenute diffamatorie da terzi. La prima sezione civile della Suprema
ROMA – L’Inpgi vince in Cassazione ribaltando il verdetto contrario della Corte d’appello di Roma sull’obbligo di iscrizione all’ente di un’azienda editoriale.
ROMA – «L’applicazione secca del sistema contributivo sarebbe stata un danno per l’Inpgi. Con l’ultima riforma abbiamo, comunque, anche rivisto la determinazione
ROMA – Come annunciato il 2 aprile scorso da Giornalisti Italia, le elezioni per il rinnovo dei vertici di 19 Ordini Regionali (unica eccezione il Molise) e nazionale dei
ROMA – È un caso limite di lentezza della giustizia, davvero infinita, per una causa di diffamazione che si trascina da 18 anni, quello che ha visto approdare in Cassazione